LA RADIAZIONE

SOCIETÀ SPORTIVA CALCIO PALERMO 1985-1986

Cordata. Quando sento questa parola, mi viene un groppo in gola. La sentii la prima volta quella maledetta estate. Probabilmente, senza lo scaturire di quegli eventi, io e la cordata avremmo rimandato la nostra conoscenza di un bel po’. In sintesi, un gruppo di imprenditori avrebbe dovuto formare una cordata per salvare il Palermo, travolto da una montagna di debiti. Poca roba, rispetto alle voragini dei club nei tempi moderni. Il tutto entro un termine ben preciso: altrimenti, si rischiava l’estromissione da tutti i campionati professionistici. Ed ecco un’altra parola sconosciuta: fidejussione, dalle banche con furore. Ma di che parlano? Hai tredici anni e non esiste Internet: le uniche fonti sono il ‘Giornale di Sicilia’ e le emittenti TV locali. Leggi e ascolti, ogni giorno. I due termini ti accompagnano, ti seguono, inesorabili. Mentre sei al mare, mentre giochi a pallone, mentre dovresti pensare ad altro, come ogni ragazzino. La cordata la immagini come la tua cavalleria, che speri arrivi al più presto possibile per spazzare via i timori e rimettere tutto a posto, come prima. Prima, quando il giornale lo leggevi per scoprire il nuovo arrivato in maglia Rosanero: di ‘colpi’ se ne parlava in cronaca nera, allora sempre in prima pagina. Svelato il nome dell’acquisto, partiva la caccia alla sua carriera: sull’Almanacco oppure sull’Album della Panini. Poi chiedevi a qualcuno se l’aveva visto giocare, allo stadio da avversario oppure grazie al tubo catodico. Quella voglia di parlare ‘di’ ed immaginare ‘il’ calcio. Invece si parla ‘della’ ed immagini ‘la’ benedetta cordata: l’arma definitiva che leverà finalmente di torno tutti i cattivi. Perché ce ne sono tanti, di cattivi, in questa storia: anche quelli che dovevano essere i buoni. Una storia senza lieto fine: finisce, anzi, proprio come si dice dalle nostre parti: ‘a schifiu’. La cordata è arrivata, ma non è bastata. Perché il mio Palermo sparisce lo stesso.

Dario Romano
ILPALERMO.NET

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: