
Undici loghi, per sempre. Dal 1920 ad oggi, tanta acqua sotto i ponti. Refusi compresi, a partire proprio dalla prima realizzazione. Voluta dal Presidente Valentino Colombo, che omaggia il Racing F.B.C. riportandone i colori. Si riparte dopo la Grande Guerra, in tutti i campi: per il calcio, non poteva essere altrimenti. Lo stesso per il Palermo, che rinasce grazie al cambio di denominazione del piccolo club cittadino. Colombo, sotto il logo, fa riportare la dicitura ‘Costituito nel 1898’. La scritta persiste nella versione seguente, che almeno è a tinte Rosanero. Ma, come sappiamo, lo statuto parla chiaro: il sodalizio viene fondato il primo giorno di Novembre nell’anno del Signore 1900. Rendiamo grazie, soprattutto nel 1907: per la prima volta, ci si sposa con la combinazione cromatica che ameremo per tutta la vita. Nella gioia e nel dolore. La pietra sopra, l’abbiamo messa da un bel pezzo su un abbaglio: il rossoblù delle origini, non ha nulla a che vedere con i colori del Portsmouth FC. Da Albione, Ignazio Majo Pagano porta un’idea e la mette in pratica: ma non ruba nulla. Forse, perché il rosa salmonato del Pompey non può essere mica un caso. Il grande passo, è merito di Giuseppe Rizzo: un viaggio nel futuro. Quel rombo attira l’occhio: il pallone, fa il resto. Il risultato è fuori dal tempo: siamo appena nel 1929. Una precisazione è necessaria per la realizzazione successiva: quando il Palermo, sospinto dalle reti del lungagnone Carlo Radice, raggiunge la massima serie. L’aquila che fa bella mostra sulla maglietta, non è questa che vediamo protesa in volo. Nel ’32, compare un rapace di stile imperiale ispirato all’emblema comunale. Il logo ufficiale, il quarto parto della serie, è meno maestoso. Secondo altre fonti, pure postumo: riconducibile a Francesco Paolo Barresi, risalirebbe al 1937. Il periodo bellico è un bel guazzabuglio anche per il Palermo, che rinasce dalle sue ceneri come altri gloriosi club di un continente messo a ferro e fuoco. Era cambiato tutto, con il fascismo: che impone nomi e colori. Un pugno in un occhio, quel giallorosso. Di buon auspicio, il ritorno dell’aquila, resa reale dal barone Stefano La Motta, il neo presidente che fa le cose in grande. Impossibile non notare il particolare: S.P.Q.P. che sta per Senatus Populus Que Panormitanus. Giù il cappello, per lo stemma più longevo del gruppo: dal 1947 al 1979. Poi, è standing ovation. Si chiude l’era del ‘Presidentissimo’ Renzo Barbera e si entra nell’età moderna pallonara. Soprattutto, si comincia a far davvero l’amore con il calcio e non soltanto per il successo inaspettato nel Mundial spagnolo. In Italia, la riapertura delle frontiere fa nascere il campionato più bello del Mondo, mentre a Palermo è la fine: di tutto. Sarà che il vero tifoso è più di un vero amico: si vede nel momento del bisogno. Palermo ascensore e, nonostante un plotone d’eccezione, non sale mai al primo piano, ma scende spesso fino al terzo. Nel baratro che l’attende, la famigerata radiazione, resta una fioca luce. Il barlume è opera di un designer che fa centro: Piero Gratton ci regala un logo che definire un semplice capolavoro risulterebbe riduttivo. Ed il plauso, proviene da ogni dove: il lupetto della Roma, il galletto per la Bari, il delfino del Pescara e non solo. Fino alla testa d’aquila rivolta a destra che fa sfoggia nel completino azzeccato della Pouchain. Un logo vintage, ma tremendamente moderno. La rinascita è simboleggiata da uno scudo: la testa del rapace volge lo sguardo orgoglioso a sinistra, stavolta. Il taglio col passato, è netto. Le ali spiegate del marchio che caratterizza la società passata a Giovanni Ferrara e Liborio Polizzi, riportano più che altro all’artistico. Il risultato è discutibile, come i tempi che corrono. Le vacche magre, tuttavia, ci regalano un sogno: quando si ritorna al passato, con il simbolo comunale a farla da padrone. Ad imperversare, anche il ‘Palermo dei picciotti’. Il logo è quello che meno amo, ma al cuore non si comanda. Poi, è rivoluzione: in tutti i Sensi, compreso Franco. Si apre l’era targata Zamparini ed il Palermo entra nel nuovo millennio quatto quatto e poi col botto: un decennio così non l’avevamo mai visto, accompagnato da quel brand uscito dallo studio di Ferruccio. Il buon Barbera realizza un’aquila dorata così bella che potrebbe volare anche da sola. Per il Daily Mail, c’è da rifarsi gli occhi. Purtroppo, sappiamo tutti com’è andata a finire: dall’Europa alla terza finale di coppa, fino allo smantellamento coatto ed al fallimento. Hera Hora si presenta con un crest discutibile. Di primo acchito, fa storcere il naso: a molti, ma non a tutti. Compreso il sottoscritto, che sembra averlo già visto da qualche parte. La somiglianza con il simbolo dell’Istituto LUCE istituito dal Duce, è disarmante. Nulla di sospetto, per carità: ma nonostante la direzione opposta della testa d’aquila, la foggia sembra la stessa. Sarà una coincidenza. Una possibilità, invece, riguarda il cambiamento epocale che ci apprestiamo a vivere. L’avvento del City Football Group potrebbe coinvolgere anche l’aspetto del logo che ha accompagnato le notti magiche e le gesta degli eroi di Silvio Baldini. L’opera di Danilo Di Muli, controversa anche per altri aspetti, potrebbe finire racchiusa in un cerchio. Per il colosso dello sceicco, una sorta di marchio a fuoco. Ad incendiare le nostre aspettative: oro, incenso e Mirri. Ho accompagnato il viaggio nel tempo con le varie denominazioni del sodalizio: un intervento forse invasivo, ma doveroso. Spero risulti altrettanto esaustivo. L’evoluzione è anche storia e l’universo non ha mai smesso: di essere creativo.
Dario Romano
ILPALERMO.NET