UN LOGO IN PIÙ

ETTORE BANCHERO

Quando il Palermo scende in campo per la stagione 1979-’80, indossa un completino che ha fatto storia: è griffato pouchain. Ma a spiccare è soprattutto quel loghetto, che ci ha fatto tutti innamorare. La testa d’Aquila che la testa ancora continua a far girare. Vintage, ma tremendamente moderna e per sempre attuale. L’autore di tale eccezione: Piero Gratton, il designer recentemente scomparso che si è dilettato da par suo lasciando il segno anche nel mondo del calcio. Non solo per il Palermo: il lupetto della Roma, il galletto della Bari ed altri piccoli capolavori. La novità, ben gradita, è durata poco: perché per rivedere un logo, sulla maglia Rosanero, abbiamo dovuto aspettare gli anni ’90. Per tornare al precedente, bisogna fare un bel salto: indietro, di mezzo secolo.

Ettore Banchero arriva dall’Alessandria e contribuisce alla storica promozione: l’attaccante realizza diciotto reti e per la prima volta si sale in SERIE A. Siamo ai primi seri vagiti del nostro calcio e, nel torneo nazionale per eccellenza, stagione 1932-1933, ci siamo anche noi. L’ITALIA si appresta a vincere il suo primo campionato del mondo: seguirà il secondo, prima che il mondo non sarà più lo stesso. Mentre nella massima serie, il Palermo, dimostra di poterci stare: arriva un dodicesimo posto, in condominio con la Pro Vercelli, a distanza di sicurezza dalla zona retrocessione. Ma c’è anche un’altra lieta novella: un rapace che fa sfoggia. L’Aquila domina la maglia, possente e imperiale, come epoca comanda. Non è un crest ufficiale, ma lo stemma comunale. Comunque da annoverare. Pur sempre un logo, comparso per un’occasione speciale. Dimenticato, andrebbe rivalutato. Perché è anche da qui che abbiamo imparato: a volare.

Dario Romano
ILPALERMO.NET

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: