
In Brasile era noto con il semplice cognome: già, questa, è un’eccezione. Forse, perché il nome della regione suonava bene. Ma nel destino di José Ferdinando Puglia c’è la Sicilia: meglio per il Palermo, soprattutto. Il virgulto si segnala in patria nell’ex Palestra Italia, ovvero il Palmeiras di San Paolo. Nel Verdão, la mette per ben ventidue volte: non è una punta di razza, ma affianca un purosangue del goal. Lui sì che l’apelido se lo porta dietro: ‘Mazola’, per la somiglianza col celebre Valentino. José Altafini non ha bisogno di presentazioni, ma è la rivelazione di un giovanissimo Pelé nel mondiale in Svezia a segnare la svolta: il primo trionfo iridato della Seleção, è il vaso di Pandora che racchiudeva i fenomeni del Fútbol bailado. Inizia l’invasione, ma di quelle che fanno bene. A tanta manna, non rinuncia un Palermo che vuol farsi bello. Ed ecco il primo brasiliano in assoluto ad indossare la maglia Rosanero. Il colpo è grosso, poiché Fernando, come verrà unanimemente ribattezzato, alza di non poco l’asticella: giostrando tra le linee, ma mostrando una dote fondamentale, per distinguere i buoni giocatori dai fuoriclasse. Il suo governo a centrocampo è impreziosito dal tocco magico negli ultimi metri, probabilmente dovuto alle origini di una carriera troppo onesta e nulla più. Un moto d’orgoglio, il rifiuto della corte di una Beneamata guidata da un Mago che non l’ha impressionato più di tanto. A rimanere sorpreso, lo stesso Helenio, scornato dal fiuto del goal riconosciuto ad un giovane di bell’aspetto e non solo: perché vederlo in campo alla Favorita, era spettacolo garantito. L’aneddoto con Herrera è stato raccontato a più riprese, facendo passare in secondo piano la sostanza. In abbondanza, per un giocatore che disputa all’ombra del Pellegrino la sua stagione migliore, sulla falsariga delle gran prestazioni con lo Sporting di Lisbona. Per intenderci, quando totalizzava una media di una rete a partita. Poi, succede qualcosa: le sirene bianconere, che non portano bene. Un fuoco di paglia, visto che Puglia indosserà la casacca della Vecchia Signora in una sola occasione: trasferta in coppa, in quel di Brescia. Il Fernando che torna subito al Palermo non è più lo stesso. Ci aveva visto giusto, in quell’aereo che dal Portogallo lo stava portando fino alla Conca d’Oro. A volte, basta un tocco lieve, un incedere breve, senza grilli per la testa: piuttosto che il passo più lungo della gamba. Con questo giocatore si apre una tradizione importante: quella dei brasiliani in salsa rosa. A seguirlo ed accompagnarlo, un non altrettanto brillante Faustinho. C’era anche la ciliegina: al già presente Rune Börjesson, si aggiunge un altro svedese d’eccezione. Un fuoriclasse, ma Nacka Skoglund farà soltanto sei apparizioni: la stagione del salto di qualità, finisce nel baratro. Nel nuovo millennio, si rivede un po’ di samba con Marco Aurélio. Il picco, con Amauri e Fábio Simplício: tanta roba. Non me ne vogliano: ma a Palermo, nonostante tutto, preferiamo il tango.
Dario Romano
ILPALERMO.NET