BASSA PRESSIONE

SERGIO MAGISTRELLI

Il capocannoniere, in condominio con Alberto Spelta del Modena, della serie cadetta edizione 1970–1971. Sulle rive del lago di Como, il bomber non è promesso, ma è cosa fatta. Quindici reti che valgono il passaggio a Bergamo: il matrimonio con la Dea e la SERIE A è cosa buona e giusta. Il nerazzurro dona a Sergio Magistrelli, che sposa anche la Beneamata. Ma c’è troppa concorrenza: un passo più lungo della gamba. Mazzola e Boninsegna, valli a scalzare. La ripartenza, è proprio a tinte Rosanero. Tre le stagioni al Palermo, per un attaccante tradito spesso dalla pressione bassa, che ne limitava il rendimento. Un vero peccato, poiché le sue prestazioni rilasciavano proprio questa sensazione: se tirato a lucido, questo le partite le spacca. Mister Viciani cerca di smussarne i difetti, almeno sulla concentrazione. Lo rimbrotta: troppe attenzioni per la consorte ed è così che anche col goal, si va a nozze. Sergio, infatti, a tratti è devastante. Pure determinante, fino a mettere la firma su una pietra che non sarà miliare: è sua la splendida rete nella finale di COPPA ITALIA del 1974, quella ‘scippata’ dal Bologna. Arrivederci a presto. La sua parabola in maglia rosa risulta doppia, poiché interrotta: come detto, l’arrivo dall’Inter nel 1973, con venticinque presenze e nove reti a referto. E dopo una parentesi alla Sampdoria, torna protagonista all’ombra del Pellegrino, per altre due stagioni (dal 1976 al 1978). La punta totalizza altri 62 gettoni e quattordici realizzazioni. Per Magistrelli, tuttavia, la bandiera si pianta a Via del Mare: cinque annate in Salento, prima del fatidico chiodo, appeso dopo la breve esperienza al Francavilla. A noi lascia un bel ricordo, come questa splendida foto che lo ritrae a caccia del pallone. Capelli al vento, barba folta, la Favorita stracolma. Di fervore, di passione. La pressione, altissima.

Dario Romano
ILPALERMO.NET

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: